sistema globale per le comunicazioni mobili
(Groupe Speciale Mobile oppure Global System for Mobile communications)
|
╚ lo standard per le comunicazioni cellulari digitali adottato in Europa e
in Giappone. La trasmissione avviene nelle frequenze comprese tra 890,2 e
914,8 MHz. La ricezione avviene invece nelle frequenze comprese tra 935,2
e 959,8 MHz. Ciascun utente viene identificato da una speciale schedina
inserita nel telefonino chiamata Subscriber Identity Module (SIM). Lo
stesso apparecchio può essere utilizzato mentre si viaggia in tutta
Europa, a differenza dei telefonini analogici (ETACS) che smettono di
funzionare al di fuori dei confini nazionali. Il problema dei GSM è quello
di essere incompatibili con le protesi uditive, in vicinanza delle quali
producono un suono acuto e fastidioso.
|
|